In origine le bufale erano usate come traino per l’aratura nei campi, oppure rimanevano allo stato brado, pascolando sui residui delle coltivazioni…
Si racconta che le bufale, chiamate per nome, sentivano i loro piccoli che si avvicinavano insieme al massaro che le trovava così pronte per la mungitura…
Del resto solo gradualmente gli abitanti della zona si sono resi conto dalla trasformazione del latte delle bufale era possibile ricavare prodotti di elevato pregio.
Oggi al centro della nostra filiera c’è proprio il latte di bufala che si è scoperto essere ricco di proteine, calcio, sali minerali e lipidi.
Rimarrete estasiati dai gusti di una volta prodotti dalle nostre terre fertilizzate in modo naturale ed ecologico.